IMPORTANTI INFORMAZIONI SU "STAGE" E "PROVINI"
29-06-2011 11:39 - News Generiche

In virtù di quanto sta succedendo nell´ultimo periodo qui a Vasto, la Bacigalupo invita tutti gli interessati a leggere queste importanti informazioni su "stage" e "provini".
"Federazione Italiana Giuoco Calcio
Settore Giovanile e Scolastico
COMUNICATO UFFICIALE n° 1
3.6) RADUNI PER GIOVANI CALCIATORI
Le Società affiliate alla F.I.G.C. ed operanti nel Settore Giovanile e Scolastico possono organizzare, previa autorizzazione, raduni selettivi (cosiddetti "provini") per giovani calciatori di età non inferiore ai 12 anni e non superiore al limite massimo previsto per la categoria "Allievi", a condizione che tali calciatori siano tesserati per società operanti nella stessa regione o in provincia limitrofa a quella della località in cui si svolge il raduno selettivo. Si rende necessario stabilire il predetto limite minimo di età, in armonia con quanto previsto per l´attività delle categorie "Esordienti" e "Pulcini", il cui carattere, eminentemente educativo e formativo, non consente di dar luogo a selezioni precoci. Per l´organizzazione dei raduni selettivi, con i limiti d´età e di provenienza dei partecipanti di cui sopra, deve essere richiesta, da parte della Società interessata, preventiva autorizzazione al Comitato Regionale competente per territorio, d´intesa con il Settore Giovanile e Scolastico. La richiesta di autorizzazione deve pervenire al Comitato Regionale territorialmente competente almeno dieci giorni prima del giorno di effettuazione del raduno e deve specificare:
a) se il raduno è organizzato "in proprio" dalla Società richiedente o per conto od in collaborazione con altre consorelle (in queste ultime ipotesi vanno acquisite agli atti del Comitato anche le attestazioni delle Società cointeressate);
b) la categoria interessata, la data e l´ubicazione del campo di gioco in cui verrà svolto il raduno e l´orario che dovrà tener conto degli obblighi scolastici dei ragazzi;
c) i nominativi del Tecnico e del Dirigente responsabili dell´organizzazione del raduno per conto della Società richiedente (ed eventualmente di quelli delle Società co-interessate). Si ribadisce che ai raduni possono partecipare soltanto giovani calciatori tesserati per Società della F.I.G.C. operanti nella stessa regione o in provincia limitrofa a quella della località in cui si svolge il raduno e che è assolutamente vietato il coinvolgimento di persone non tesserate le quali, pertanto, non possono aver accesso né agli spogliatoi né al recinto di gioco. I Comitati Regionali territorialmente competenti devono rilasciare le prescritte autorizzazioni soltanto dopo aver accertato l´espletamento di tutte le formalità da parte delle Società richiedenti e devono esercitare, comunque, una azione di controllo del rispetto della normativa suddetta, disponendo, se necessario, nei confronti di eventuali trasgressori, il relativo deferimento ai competenti organi disciplinari. I Comitati Regionali territorialmente competenti debbono comunicare almeno 5 giorni prima della data di effettuazione del raduno, al Settore Giovanile e Scolastico, tutte le notizie ad esso relative.
Attività non autorizzate (Piccoli Amici - Pulcini - Esordienti)
Alla luce del carattere eminentemente promozionale e didattico di questa attività, è vietata l´organizzazione di "provini" (o raduni selettivi) per le categorie Piccoli Amici - Pulcini - Esordienti e comunque per tutti i tesserati che non abbiano compiuto il dodicesimo anno di età, così come appare del tutto diseducativo, secondo i principi del Settore Giovanile e Scolastico, dare luogo a selezioni per attività di rappresentativa. Il mancato rispetto delle norme tecniche che regolano l´attività delle categorie Piccoli Amici, Pulcini ed Esordienti potrà comportare parere negativo per la conferma o l´eventuale attribuzione di tipologia alle "Scuole di Calcio".
9.5) Disposizioni integrative
Non è consentita l´effettuazione di Tornei che creino difficoltà allo svolgimento dell´attività ufficiale o alla frequenza scolastica dei giovani calciatori. In particolare, i Tornei a carattere regionale e provinciale dovranno essere organizzati prevedendo una formula a rapido svolgimento.
Alle Società è vietata la partecipazione di proprie squadre, formate da medesimi giocatori della stessa categoria a più Tornei che si svolgono in contemporanea. E´ vietato altresì rilasciare nullaosta ai propri tesserati per partecipare a più Tornei che si svolgono in contemporanea, sia con la società di appartenenza che, eventualmente,
con altre società. Viste le norme sui prestiti (numero massimo di tre giocatori per squadra) che sono vietati nelle categorie Esordienti e Pulcini alle Società è vietato assolutamente partecipare a Tornei con squadre formate tipo Selezione o Rappresentativa; le uniche Rappresentative che possono partecipare ai tornei sono esclusivamente quelle ufficiali dei Comitati Regionali e delle Delegazioni della L.N.D. Ulteriori precisazioni, chiarimenti ed eventuali altre disposizioni, verranno emanate attraverso specifica circolare e l´apposita "Guida ai Regolamenti dei Tornei Giovanili Organizzati dalle Società" pubblicata all´inizio di ogni stagione sportiva."
Ricordiamo inoltre che questi stage, senza nulla osta delle società di appartenenza e autorizzazioni FIGC, non hanno copertura assicurativa.
Meditate bene!
"Federazione Italiana Giuoco Calcio
Settore Giovanile e Scolastico
COMUNICATO UFFICIALE n° 1
3.6) RADUNI PER GIOVANI CALCIATORI
Le Società affiliate alla F.I.G.C. ed operanti nel Settore Giovanile e Scolastico possono organizzare, previa autorizzazione, raduni selettivi (cosiddetti "provini") per giovani calciatori di età non inferiore ai 12 anni e non superiore al limite massimo previsto per la categoria "Allievi", a condizione che tali calciatori siano tesserati per società operanti nella stessa regione o in provincia limitrofa a quella della località in cui si svolge il raduno selettivo. Si rende necessario stabilire il predetto limite minimo di età, in armonia con quanto previsto per l´attività delle categorie "Esordienti" e "Pulcini", il cui carattere, eminentemente educativo e formativo, non consente di dar luogo a selezioni precoci. Per l´organizzazione dei raduni selettivi, con i limiti d´età e di provenienza dei partecipanti di cui sopra, deve essere richiesta, da parte della Società interessata, preventiva autorizzazione al Comitato Regionale competente per territorio, d´intesa con il Settore Giovanile e Scolastico. La richiesta di autorizzazione deve pervenire al Comitato Regionale territorialmente competente almeno dieci giorni prima del giorno di effettuazione del raduno e deve specificare:
a) se il raduno è organizzato "in proprio" dalla Società richiedente o per conto od in collaborazione con altre consorelle (in queste ultime ipotesi vanno acquisite agli atti del Comitato anche le attestazioni delle Società cointeressate);
b) la categoria interessata, la data e l´ubicazione del campo di gioco in cui verrà svolto il raduno e l´orario che dovrà tener conto degli obblighi scolastici dei ragazzi;
c) i nominativi del Tecnico e del Dirigente responsabili dell´organizzazione del raduno per conto della Società richiedente (ed eventualmente di quelli delle Società co-interessate). Si ribadisce che ai raduni possono partecipare soltanto giovani calciatori tesserati per Società della F.I.G.C. operanti nella stessa regione o in provincia limitrofa a quella della località in cui si svolge il raduno e che è assolutamente vietato il coinvolgimento di persone non tesserate le quali, pertanto, non possono aver accesso né agli spogliatoi né al recinto di gioco. I Comitati Regionali territorialmente competenti devono rilasciare le prescritte autorizzazioni soltanto dopo aver accertato l´espletamento di tutte le formalità da parte delle Società richiedenti e devono esercitare, comunque, una azione di controllo del rispetto della normativa suddetta, disponendo, se necessario, nei confronti di eventuali trasgressori, il relativo deferimento ai competenti organi disciplinari. I Comitati Regionali territorialmente competenti debbono comunicare almeno 5 giorni prima della data di effettuazione del raduno, al Settore Giovanile e Scolastico, tutte le notizie ad esso relative.
Attività non autorizzate (Piccoli Amici - Pulcini - Esordienti)
Alla luce del carattere eminentemente promozionale e didattico di questa attività, è vietata l´organizzazione di "provini" (o raduni selettivi) per le categorie Piccoli Amici - Pulcini - Esordienti e comunque per tutti i tesserati che non abbiano compiuto il dodicesimo anno di età, così come appare del tutto diseducativo, secondo i principi del Settore Giovanile e Scolastico, dare luogo a selezioni per attività di rappresentativa. Il mancato rispetto delle norme tecniche che regolano l´attività delle categorie Piccoli Amici, Pulcini ed Esordienti potrà comportare parere negativo per la conferma o l´eventuale attribuzione di tipologia alle "Scuole di Calcio".
9.5) Disposizioni integrative
Non è consentita l´effettuazione di Tornei che creino difficoltà allo svolgimento dell´attività ufficiale o alla frequenza scolastica dei giovani calciatori. In particolare, i Tornei a carattere regionale e provinciale dovranno essere organizzati prevedendo una formula a rapido svolgimento.
Alle Società è vietata la partecipazione di proprie squadre, formate da medesimi giocatori della stessa categoria a più Tornei che si svolgono in contemporanea. E´ vietato altresì rilasciare nullaosta ai propri tesserati per partecipare a più Tornei che si svolgono in contemporanea, sia con la società di appartenenza che, eventualmente,
con altre società. Viste le norme sui prestiti (numero massimo di tre giocatori per squadra) che sono vietati nelle categorie Esordienti e Pulcini alle Società è vietato assolutamente partecipare a Tornei con squadre formate tipo Selezione o Rappresentativa; le uniche Rappresentative che possono partecipare ai tornei sono esclusivamente quelle ufficiali dei Comitati Regionali e delle Delegazioni della L.N.D. Ulteriori precisazioni, chiarimenti ed eventuali altre disposizioni, verranno emanate attraverso specifica circolare e l´apposita "Guida ai Regolamenti dei Tornei Giovanili Organizzati dalle Società" pubblicata all´inizio di ogni stagione sportiva."
Ricordiamo inoltre che questi stage, senza nulla osta delle società di appartenenza e autorizzazioni FIGC, non hanno copertura assicurativa.
Meditate bene!
1) questi "stage", come sottolineato nell´articolo, non possono coinvolgere ragazzi delle categorie piccoli amici, pulcini ed esordienti per la loro troppo giovane età;
2) questi "stage", senza nulla-osta e autorizzazioni FIGC, non hanno copertura assicurativa.
Non condanniamo genitori e ragazzi che partecipano agli "stage", ma invitiamo solo a fare attenzione a queste manifestazioni che possono essere controproducenti per ragazzi così piccoli.
QUINDI UNA MISERIA RISPETTO A TUTTE LE ALTRE INIZIATIVE COME QUESTA DOVE TRA L ALTRO PARTECIPANO SOLO FIGURE IMMAGINE DI SVARIATE SOCIETA BLASONATE O MENO( SI PARLA DI CIFRE DAI 500 EURO IN SU CON PERNOTTAMENTO PERO) E NON ALLENATORI DELLE RISPETTIVE CATEGORIE TRA CUI ANCHE SE NON SBAGLIO IL CAMPIONE D ITALIA DEI GIOVANISSIMI NAZIONALI !!
E POI IN OGNI CASO SE QUALCUNO SCEGLIE DI VOLER PARTECIPARE A QUESTO TIPO DI MANIFESTAZIONE (ANCHE DOPO AVER LETTO IL COMUNICATO N 1 E I VOSTRI " CONSIGLI" A RIGUARDO ) PERCHE NON DARGLIENE LA POSSIBILITA RILASCIANDO IL NULLA OSTA??
QUALE TIMORE CE IN TUTTO QUESTO?
FORSE QUELLO CHE IL PROPIO LAVORO POTREBBE ESSERE MESSO IN DISCUSSIONE?
Anonimo " non sai che dal telefonino purtroppo si aprono solo le pagine o meglio la pagina d´introduzione quindi non avevo la possibilità di verificare´; ma il peggio é come lei si è espresso per farmelo notare, che rasenta l´oltre margine della cafonaggine.
La saluto cordialmente